SOFIA BIGNAMINI QUANDO NASCE UNA DONNA

 




In un avventuroso viaggio tra il legame con il corpo e quello con la madre, il nome del padre e la natura dell 'amore, la vocazione professionale e quella materna, lo sguardo dell 'altro e quello sul futuro, la psicoterapeuta Sofia Bignamini incontra donne  di ogni etá e intreccia le loro voci e le loro storie, assaporando ogni volta il momento mgico in cui l'intimitá cancella le differenze e si diventa persone unite nella stessa ricerca.

HEINRICH BÖLL L'ONORE PERDUTO DI KATHARINA BLUM

 



Un classico della letteratura tedesca per  raccontare la vita della Repubblica Federale Tedesca ai tempi del Muro di Berlino.

Il racconto descrive come una donna qualsiasi ,solitaria e serena diventi vittima della stampa scandalistica a causa della sua relazione con un ricercato. L'argomento del libro è attuale ed è un forte atto di accusa al giornalismo d àssalto asservito al potere.

Heirich Böll ha avuto nel 1972 il Premio Nobel di Letteratura.

GIOVANNI FLORIS L' ALLEANZA

 


La nuova inchiesta di Giovanni Floris, tra analisi e testmonianze, aneddoti e interviste,opinioni di esperti e discussioni con i ragazzi, ci mostra il ritratto di gruppo di una generazione fluida, incerta, curiosa di cui indaga con sensibilità le paure e le promesse.

Racconta i nostri figli ,mette a fuoco i motivi per cui abbiamo smesso di farne e per cui oggi fatichiamo a capirci ,traccia una cronaca della nostra convivenza che a volte sembra una guerra tra due mondi ma che forse indica la possibilità di una nuova intesa fra generazioni tanto diverse.

MUSEO DEL PRADO MADRID INVITADAS

 



Una grande Mostra dedicata alla donna . Le donne sono sempre  " invitate " e mai protagoniste. Il Museo del Prado corregge oggi questo silenzio e inaugura la prima grande mostra, dopo la riapertua, offrendo una riflessione sul ruolo della donna nel mondo dell'arte nel regno da Isabel II ad Alfonso XIII.

















QUINO IL PADRE DI MAFALDA LA BAMBINA PESTIFERA................

 


...............protagonista dei fumetti è stata creata da Quino nel 1963.


L' umorismo di Quino è stato definito " ingenuo e atroce " e non è un caso : con il suo sguardo severo e beffardo , ci mette di fronte al nostro modo di vivere e alle sue conseguenze , non per ridere delle brutture del mondo , ma per riflettere su noi stessi. Quino dice: " il mio rapporto con il mondo

 è di sofferenza  perché tutto ciò che vi accade è orrendo ". Ed è questo che raccontano i suoi disegni: il disgusto per l'ipocrisia ,per la stpiditá, per la mancanza di buon senso. L' universo in cui Mafalda vive, pensa, protesta e si ribella è quello di oggi. 





Quino ,il disegnatore argentino che ha creato il personaggio di Mafalda  é morto a   88 anni a Buenos Aires. Il suo vero nome era Joaquín Lavado.






WUSTROW OSTSEE CASE DI VACANZA COLORATE

 


Spiccano con i loro colori vivaci queste tipiche case colorate con il tetto di paglia. Circondate da giardini fioriti creano una nota piena di fascino nel paesaggio di dune selvaggie del mare del Nord.











































MEZZOPIENO FESTIVAL TORINO

 




Incontri, dialoghi, laboratori per riflettere sulle principali esperienze che in Italia sono impegnate  nel diffondere una nuova cultura della positività. A Torino nel Cortile del Maglio  il 3 e 4 ottobre.

www.mezzopieno.org.

MASSIMO VITALI FOTOGRAFO