Si possono ammirare nei locali abitati in vita da Antonio Boschi e Marieda Di Stefano, una selezione di circa 300 delle 2000 opere della loro collezione, donata al Comune di Milano.
CASA MUSEO BOSCHI DI STEFANO MILANO
Si possono ammirare nei locali abitati in vita da Antonio Boschi e Marieda Di Stefano, una selezione di circa 300 delle 2000 opere della loro collezione, donata al Comune di Milano.
MUSEO FORTUNY VENEZIA
Il museo Fortuny di Venezia, riapre al pubblico. Sará sempre più casa-museo per celebrare questo personaggio , un genio universale, più illuminista che decadente, che fu fotografo, pittore, scenografo e designer.
BALOON MUSEUM PRATIBUS DISTRICT ROMA
Il primo Museo in Italia composto interamente di palloncini e arte gonfiabile, negli spazi del Pratibus .Un progetto installativo ideato e promosso con lo scopo di portare un'invasione di colore negli spazi piú suggestivi delle cittá che lo ospitano.
LAS MENINAS LA FAMILIA DE FELIPE IV VELAZQUEZ MUSEO DEL PRADO MADRID
Las Meninas - La Familia de Felipe IV è l'opera maestra del pittore del Siglo de Oro Diego Velázquez.
Il tema centrale è il ritratto della infanta Margarita de Austria in primo piano.
HUMBOLD FORUM CASTELLO DI BERLINO BERLINO
Il Castello di Berlino ( Umbold Forum ) si propone di diventare il più grande centro cultiuale europeo, con 30.000 mq di reperti artistici e storici e anche luogo di spettacoli. I berlinesi sono molto critici e si chiedono se l' Humbold Forum sia una riostruzione storica o una reinterpretazione moderna di una ricostruzione storica.
Molto criticata anche la facciata moderna contraddistinta da una griglia nitida di cemento grezzo con le finestre incassate.
Il Castello, firmato dall'architetto italiano Franco Stella , secondo i critici d'architettura, viene definito " Zombie Barocco " !!
www.humboldforum.org
SUMIDA HOKUSAI MUSEUM OF TOKYO PARCO MIDORI-CHO
Al maestro Hokusai è dedicato Il Sumida Hokusai Museum di Tokyo inaugurato lo scorso novembre nel cuore del parco Midori-Cho. Il nuovo edificio di quattro piani è stato progettato dagli architetti Kazuyo Seejima e Ryue Nishizawa dell Studio Sanaa che si sono ispirati alla celeberrima " Grande Onda ".E concepito come un Museo d'Arte aperto agli abitanti del quartiere e ai visitatori stranieri che vogliono conoscere divertendosi.