Visualizzazione post con etichetta LIBRI FUMETTI. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta LIBRI FUMETTI. Mostra tutti i post

AUDREY HEPBURN

Libro bellissimo,i fumetti sono di pregio e i dialoghi raccontano episodi importanti della vita di questa straordinaria attrice che, tra l'altro diventera' ambasciatrice dell' UNICEF per aiutare i minori in difficolta'.

PRINCESS MAISON AOI IKEBE


 Disegnati con grazia e precisione da Aoi Ikebe ,due volumi di fumetti in italiano, raccontano la giornata di Sachi, una trentenne di Tokyo alla ricerca dell'abitazione ideale.


Le avventure della protagonista nel mercato immobiliare a Tokyo, sono una riflessione sulle aspirazioni e le difficoltà dei giovani di oggi ,sebbene ambientate in Giappone, un paese culturalmente diversissimo dal nostro.









AOI IKEBE PRINCESS MAISON

 



Sachi Numagone ha 30 anni, vive da sola ed ha come unico obbiettivo ben chiaro in mente, quello di trovare la casa ideale a Tokyo.

Inizia così " Princess maison " serie  di sei volumi , opera di Aoi Ikebe una delle piú promettenti autrici del fumetto nipponico, specializzato nel racconto fedele e variegato della dimensione femminile nel Giappone presente e futuro.





 


QUINO IL PADRE DI MAFALDA LA BAMBINA PESTIFERA................

 


...............protagonista dei fumetti è stata creata da Quino nel 1963.


L' umorismo di Quino è stato definito " ingenuo e atroce " e non è un caso : con il suo sguardo severo e beffardo , ci mette di fronte al nostro modo di vivere e alle sue conseguenze , non per ridere delle brutture del mondo , ma per riflettere su noi stessi. Quino dice: " il mio rapporto con il mondo

 è di sofferenza  perché tutto ciò che vi accade è orrendo ". Ed è questo che raccontano i suoi disegni: il disgusto per l'ipocrisia ,per la stpiditá, per la mancanza di buon senso. L' universo in cui Mafalda vive, pensa, protesta e si ribella è quello di oggi. 





Quino ,il disegnatore argentino che ha creato il personaggio di Mafalda  é morto a   88 anni a Buenos Aires. Il suo vero nome era Joaquín Lavado.






ITALIAN TECH WEEK TORINO