SUMIDA HOKUSAI MUSEUM OF TOKYO PARCO MIDORI-CHO
Al maestro Hokusai è dedicato Il Sumida Hokusai Museum di Tokyo inaugurato lo scorso novembre nel cuore del parco Midori-Cho. Il nuovo edificio di quattro piani è stato progettato dagli architetti Kazuyo Seejima e Ryue Nishizawa dell Studio Sanaa che si sono ispirati alla celeberrima " Grande Onda ".E concepito come un Museo d'Arte aperto agli abitanti del quartiere e ai visitatori stranieri che vogliono conoscere divertendosi.
HOKUSAI'' S LANDSCAPES THE COMPLETE SERIES SARAH E. THOMPSON
Uno splendido libro sulle opere del pittore giapponese Hokusai Katsushika ( 1760- 1849 ).Una carriera lunga piu`di 60 anni durante la quale .Hokusai esplora diverse forme d'arte, cimentandosi nella produzione di stampe .Famoso soprattutto per le sue rappresentazioni paesaggistiche .Protagonista indiscusso di queste raccolte è il Monte Fuji. Il suo lavoro piú noto è la serie degli ukiyo-e. Si tratta di quarantasei stampe tra cui " La grande onda di Kanagawa " è la piú celebre di queste vedute, che descrive bene la moderna contrapposizione tra la forza della natura e la fragilità dell'uomo.
SIMONE CRISTICCHI HAPPY NEXT
Un buon libro che si legge d'un fiato. . Semplice ma intenso analizza i punti essenziali della vita.
Cristicchi sempre una certezza !
CAMILLA BONIARDI PER TUTTO IL RESTO DEI MIEI SBAGLI
Un romanzo delicato e profondo. Le descrizioni sono sempre accurate, le emozioni credibili.
Questo libro scalda il cuore.
PAOLO GIORDANO LE COSE CHE NON VOGLIO DIMENTICARE
Paolo Giordano, nei lunghi mesi della pandemia, ha osservato e provato a descrivere un mondo diventato di colpo minaccioso ed alieno. Ma, come persona di scienza, ha provato a capire ,ad ascoltare il dubbio, a non farsi spaventare da cio`che appariva ignoto. Le cose che ha imparato le ha condivise in una sorta di diario, una ricerca inquieta e lucida di un equilibrio nuovo tra ragione, emotività e comportamenti.
Iscriviti a:
Post (Atom)