TORTA DEI RE MAGI ( LA CELEBRE " GALETTE DES ROIS " )

 


Il dolce tipico dell'Epifania è la torta dei Re Magi ( la celebre " galette des Rois " ). Nonostante la sua origine , oltre alla Francia, non è difficile trovarla anche sulle tavole degli italiani. La caratteristica ? La sorpresa , nascosta nell'impasto. Anticamente si metteva un fagiolo sostituito poi da una mandorla .

Oggi anche da un piccolo oggetto che diventa poi motivo di collezione.

Il fortunato che trova la sorpresa nella propria fetta, viene incoronato " re della giornata ".











LA BEFANA 6 GENNAIO


 




ADORAZIONE DEI MAGI DEI GRANDI MAESTRI

 


Gentile da Fabriano Adorazioine dei Magi ( 1423)  Galleria degli Uffizi Firenze




I Re Magi  vennero dall' Oriente portando doni preziosi .Mentre camminavano, apparve a loro la stella che, quale guida,  li precedeva finchè giunsero dove si trovava il bambino.

Entrati nella capanna videro il bambino Gesù che sedeva in braccio alla Madre  Aperti i loro tesori offrirono un dono ciascuno : oro,incenso e mirra ( Pseudo Matteo 16 )








Ambrogio da Fossano ( il Bergognone)  Adorazione dei Magi (1492)  Certosa di Pavia



Giotto   Adorazione dei Magi ( 1303-1305) Cappella degli Scrovegni Padova



Sandro Botticelli Adorazione dei Magi (1475)  Galleria degli Uffizi  Firenze.

I TRE MAGI RAVENNA ( ITALIA )


 Un particolare del famoso mosaico (  561-568) di  Sant'Apollinare Nuovo a Ravenna

MASSIMO VITALI FOTOGRAFO